(Adnkronos) – Il dirigente medico dell’Asl Napoli 1 spiega l’importanza di una giusta informazione
Author: Adnkronos (Adnkronos )
Ricerca: Gsk Vaccines ospita Embl in Italy
(Adnkronos) – I leader nel settore dell’industria, rappresentanti di startup biotech, esperti di dati e ricercatori dal mondo dell’accademia si ritrovano all’evento ‘Embl Italy’ il 26 e 27 maggio, in presenza e da remoto, presso il sito Gsk Vaccines di Siena. All’appuntamento, organizzato da Embl (European Molecular Biology Laboratory) e Gsk Vaccines, giunto alla sesta...
Scagliotti: "Sensibilizzare sul tumore del polmone con il Manifesto PolmoniAMO"
(Adnkronos) – È stato presentato a Milano il Manifesto Italiano PolmoniAMO che si pone l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza dei pazienti colpiti dal tumore del polmone. Una malattia che continua a far paura e che nel 2021 ha causato la morte di 34 mila persone in Italia.
Vaiolo scimmie e contatti stretti, sintomi: quanto è contagioso
(Adnkronos) – Quanto è contagioso il vaiolo delle scimmie per i contatti stretti di persone infettate? “Dai focolai in Africa, il tasso di attacco secondario è stimato al 9-12% tra i contatti non vaccinati all’interno delle famiglie, tuttavia altre stime raggiungono il 50%, mentre nell’epidemia del 2003 negli Stati Uniti era pari allo 0%”. Lo...
SIO – Otorinolaringoiatri a congresso, '7 anni per adottare una soluzione acustica'
(Adnkronos) – I problemi legati all’udito sono generalmente sottovalutati: solo il 30% degli italiani effettua regolarmente dei controlli specifici e, mediamente, trascorrono circa 7 anni tra la presa di consapevolezza del disturbo e l’adozione di una soluzione acustica. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’ipoacusia o calo dell’udito interessa circa 500 milioni di persone al mondo,...
Pastorino: "Screening fondamentale per curare il tumore del polmone"
(Adnkronos) – Ugo Pastorino, coordinatore scientifico del Manifesto Italiano PolmoniAMO, che si pone l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza dei pazienti colpiti dal tumore del polmone, spiega come la diagnosi precoce possa essere fondamentale per curare la malattia.
Mamma dopo i 40 anni, solo il 5% ci riesce in modo naturale
(Adnkronos) – “La società è profondamente cambiata e si è evoluta. Ma non si può dire altrettanto del nostro sistema riproduttivo, che infatti segna sui 35 anni l’inizio del declino della curva della fertilità femminile. Secondo l’American Society for Reproductive Medicine, la possibilità di concepire spontaneamente all’età di 40 anni è pari al 5% ad...