Home Pharma Maria Rosaria Campitiello nominata Capo dipartimento prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero della Salute

Maria Rosaria Campitiello nominata Capo dipartimento prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero della Salute

Maria Rosaria Campitiello nominata Capo dipartimento prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero della Salute

La dottoressa Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute. La nomina è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri tenutosi giovedì 20 giugno, su proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci. Campitiello, attuale Capo della Segreteria tecnica del Ministro Schillaci e dirigente appartenente ai ruoli dell’ASL di Salerno, vanta una carriera ricca di esperienze e competenze nel campo medico.

Nata nel 1985, Campitiello ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ottenendo l’abilitazione alla professione medica nel 2010 presso l’Ordine dei Medici di Salerno. Successivamente, si è specializzata in Ginecologia ed Ostetricia nel 2015.

Dal 2015 al 2021, ha ricoperto il ruolo di direttore clinico del centro operativo di fecondazione assistita 9.baby di Salerno, presso la Casa di Cura Tortorella. Dal 2018, è dirigente medico per la procreazione presso l’ASL di Salerno e, in parallelo, ha svolto l’attività di professore a contratto presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Salerno, insegnando procreazione medicalmente assistita nel corso di studi di medicina interna.

Campitiello ha iniziato a collaborare con il Ministero della Salute nel dicembre 2022 come dirigente medico presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria. Da maggio 2023 ad ottobre 2023, ha operato presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute.

Durante la sua carriera, ha partecipato attivamente come coordinatrice e componente a numerosi Tavoli tecnici e gruppi di lavoro, contribuendo significativamente a diverse aree strategiche del Ministero. Tra questi, il Tavolo tecnico di approfondimento delle tematiche relative alla procreazione medicalmente assistita (PMA), la Cabina di regia del nuovo sistema informativo sanitario (NSIS), e la Cabina di regia per l’implementazione di una rete di centri “Pancreas Unit”.

Campitiello ha inoltre svolto un ruolo chiave nei lavori del Tavolo tecnico per l’Innovazione e digitalizzazione del servizio sanitario, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari.

Oltre ai suoi impegni professionali, Campitiello ha partecipato a vari gruppi di lavoro all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione di persone con disabilità, focalizzandosi su tematiche di istruzione, università e formazione, nonché sul benessere e la salute. Ha inoltre lavorato sul riconoscimento della figura del caregiver familiare, sottolineando l’importanza di supportare coloro che assistono i propri cari.