L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato due documenti che chiariscono la normativa europea e nazionale sugli studi osservazionali, varando nuove linee guida, adattando il contesto italiano ai regolamenti UE. Queste linee guida includono novità come l’estensione dell’attività alla raccolta dati online e l’uso di dispositivi indossabili e non, con particolare attenzione all’autonomia degli studi e alla regolamentazione dei compensi...
Categoria: Pharma

La malattia di Oliviero Toscani “non è incurabile”, secondo il suo cardiologo
L’amiloidosi da transtiretina, che ha colpito Oliviero Toscani, non è una malattia incurabile. Lo afferma Michele Emdin, professore alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e direttore del dipartimento cardiotoracico della Fondazione Monasterio, nonché cardiologo del noto fotografo. “Questa mattina (ieri, ndr), dopo aver letto la sua intervista, gli ho inviato un messaggio per ricordargli che, sebbene l’amiloidosi sia una patologia...

Agosto, aggredito un medico al giorno. Aisi: “allarme sociale esponenziale”
Nel mese di agosto 2024 l’Italia ha assistito a una preoccupante escalation di violenza contro il personale sanitario, con una media di oltre un’aggressione al giorno. Il dato è riportato dall’Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti (AISI), la cui presidente, Karin Saccomanno, ha descritto il 2024 come un “annus horribilis” per medici e infermieri. Gli episodi di violenza, che hanno incluso attacchi...

Ue, autorizzato primo vaccino a mRna contro virus sinciziale
La Commissione Europea ha approvato la commercializzazione nell’Unione Europea del vaccino a mRNA “mResvia” per l’immunizzazione degli adulti over 60 contro le malattie delle basse vie respiratorie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV). L’annuncio è stato dato dalla stessa Commissione in una nota ufficiale. Il RSV è un virus respiratorio comune che, pur causando generalmente sintomi lievi, può avere conseguenze...

Chirurgia robotica, Agenas fissa la deadline per la valutazione HTA a fine settembre
Nell’ambito del Programma Nazionale di Health Technology Assessment per i dispositivi medici 2023-2025, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha avviato a fine agosto una valutazione HTA dei sistemi di chirurgia robotica destinati alla chirurgia generale, ginecologica, ostetrica e urologica. Questa iniziativa, realizzata grazie al contributo economico del Ministero della Salute, mira a fornire indicazioni utili alle aziende...

Alzheimer: nuovo esame del sangue per diagnosticare con il 90% di accuratezza
Un innovativo esame del sangue è in grado di determinare con un’accuratezza del 90% se segnali come la perdita di memoria siano attribuibili all’Alzheimer. Attualmente, neurologi e specialisti della memoria diagnosticano correttamente l’Alzheimer nel 73% dei casi testati, rendendo questo nuovo metodo un significativo progresso. Lo studio che ha portato a questa scoperta è stato condotto presso l’Università di Lund...

Regione Lombardia: stanziati altri 23,5 milioni di euro per ridurre le liste di attesa
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una nuova delibera, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, che prevede lo stanziamento di ulteriori 23,5 milioni di euro per proseguire nelle azioni di riduzione delle liste di attesa. Questo provvedimento porta il totale dei fondi destinati a tale intervento a circa 84 milioni di euro per il 2024, incrementando i 61...