Il report annuale sulle minacce globali secondo l'Intelligence Usa. La Russia fa meno paura della Cina. Elezioni: la minaccia di TikTok

Quale futuro per la diplomazia di Papa Francesco?
Papa Francesco ha fatto molto parlare di sé di recente dopo la pubblicazione dell’estratto di intervista alla Radiotelevisione della Svizzera Italiana (Rsi) in cui ha invitato l’Ucraina a negoziare la fine della guerra con la Russia. “Il negoziato non è mai una resa”, ha detto il Santo Padre, sancendo una svolta netta nella proiezione diplomatica del Vaticano. Le parole del...

Gaza, deputati in missione. Bonelli (Avs): “Aiuti umanitari bloccati”
Sono quindici i deputati appartenenti al Partito democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra che hanno preso parte alla delegazione italiana andata in missione dal 3 al 6 marzo 2024, su iniziativa dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), verso il valico di Rafah, tra l’Egitto e la Striscia di Gaza. Sono diverse le istanze che questi politici portano avanti sul conflitto...

Transnistria e Gagauzia, i fronti interni alla Moldavia
La Transnistria è tornata a far parlare di sé, di recente, col voto simbolico con cui il parlamento della Repubblica secessionista della Moldavia orientale ha chiesto, il 29 febbraio, l’annessione alla Federazione Russa. Una mossa simbolica, la prima dopo il voto analogo del 2006 che, a seguito di un referendum, portò Vladimir Putin a rifiutare il verdetto delle urne con...

E se morissero Putin o Zelensky? “La storia non la fanno i singoli individui”
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Gli eventi del presente non dipendono dai singoli individui ma da ciò che incarnano. Vladimir Putin, Volodymyr Zelensky e i leader di Hamas rappresentano un sentimento più ampio. La loro reale importanza deriva proprio da questo. Dialogo con Fulvio Scaglione, direttore di InsideOver. Che cosa sarebbe successo il 6 marzo se il missile lanciato dalla...

Campi di prigionia in Libia, Scavo: “L’Italia finanzia questo orrore”
Perché leggere questo articolo? “Campi dell’orrore”, così vengono chiamati i campi profughi in Libia. True-News.it ha intervistato il giornalista d’inchiesta Nello Scavo che ha parlato della situazione in cui versano questi lager, spiegando anche la posizione dell’Onu in materia. Si è anche espresso sul controverso “Memorandum Italia-Libia”, menzionando anche le responsabilità italiane sulla questione migranti. “Campi, prigioni, lager“. Ognuno ha...

Golfo di Guinea, l’Italia è il “gendarme” contro la pirateria?
La rotta del Capo di Buona Speranza e il “ritorno” a Vasco da Gama che contraddistingue i commerci internazionali sono minacciati dalla pirateria nel Golfo di Guinea? Come se non bastasse la minaccia degli Houthi, sostanziatasi con l’attacco a mercantili greci e britannici nel Mar Rosso, resta la spada di Damocle dell’Africa occidentale. Dove le navi che transitano attraverso il...