Rapporti da sempre ambigui tra Roma e l'attuale presidente turco, ma al nostro Paese forse conviene lo status quo ad Ankara

Il misterioso boom delle esportazioni italiane in Cina
Le esportazioni italiane verso la Cina sono triplicate in poco più di un anno. Gli esperti faticano a spiegarne il motivo

C’è l’ammoniaca dietro la minaccia russa di bloccare il grano ucraino
Dietro la minaccia russa di blocco del corridoio del grano c'è la richiesta di porti ucraini del Mar Nero per l’esportazione di ammoniaca

Se l’Atlantismo del governo Meloni non paga con gli Usa
Il governo Meloni ha sposato una ferrea linea Atlantista nei dossier di politica estera. Eppure, gli Usa continuano a nutrire qualche riserva

L’importanza delle basi militari italiane all’estero
Il caso del Sudan dimostra al nostro Paese l'importanza di avere proprie basi nelle aree più calde del pianeta

Non aiutiamoli a casa loro, il paradosso dell’immigrazione
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Il divario economico tra Europa e Africa, seppur ancora molto ampio, è comunque diminuito negli ultimi anni. Eppure dal continente si continua a partire e i flussi migratori appaiono in costante aumento: non sempre l’espressione “aiutiamoli a casa loro” si rivela veritiera. Un vero e proprio paradosso dell’immigrazione. Si emigra perché si è più poveri...

Erdogan al ballottaggio e Thailandia in bilico: come cadono i “dittatori”
In attesa dai scoprire il futuro di Erdogan, nella storia ci sono diversi precedenti di autocrati spazzati via dalle urne