Categoria: Geopolitics

Home Politics Geopolitics
Le bombe atomiche più potenti

Armi atomiche: nel 2023 aumentano gli arsenali. Il report Sipri

Perché leggere questo articolo? Nel mondo ci sono 12.121 armi atomiche. Sono sessanta in più dell’anno precedente, secondo il report Sipri. Il numero di armi atomiche operative è aumentato nel 2023 con le grandi potenze che continuano a modernizzare i loro arsenali. Secondo il rapporto dello Stockholm International Peace Studies Institute (Sipri), dell’inventario totale stimato lo scorso gennaio di 12.121...

G7, così si amplia la guerra economica tra Occidente e Russia

G7, così si amplia la guerra economica tra Occidente e Russia

Il G7 fa un altro passo verso il disaccoppiamento tra il mondo occidentale e la Russia che ha invaso l’Ucraina aprendo a un finanziamento a Kiev che sarà ripagato tramite il sequestro dei proventi degli asset russi congelati fino a raggiungere un montante di 50 miliardi di dollari. La mossa del G7 Una misura che amplia la conflittualità geoeconomica tra...

Lo "scudo" italiano per Kiev si amplia, il riarmo di Roma si complica

Lo “scudo” italiano per Kiev si amplia, il riarmo di Roma si complica

Dopo il G7 di Fasano nuovi armamenti italiani prenderanno la via dell’Ucraina mentre Roma deve affrontare problematiche spinose circa la corsa al riarmo del Paese. Sono questi i volti a due facce di un caldo giugno per la Difesa italiana. Le due problematiche, intendiamoci, non sono direttamente collegate, ma mostrano la complessità di questa fase. Il Samp/T verso l’Ucraina, ma...

"Punite le forze belliciste": gli scenari dell'Europa secondo Marco Carnelos

“Punite le forze belliciste”: gli scenari dell’Europa secondo Marco Carnelos

La maggioranza che regge la Commissione di Ursula von der Leyen, formata da Partito Popolare Europeo, Partito Socialista Europeo e Liberali di Renew Europe. regge numericamente dopo il voto per le Europee. Ma questo non deve dare all’attuale leadership comunitaria l’illusione che sia possibile continuare a promuovere la stessa agenda politica promossa finora. Con una grande attenzione allo scenario geopolitico...

FORCHIELLI

“In Europa un’ondata di scontento sull’Ucraina, pessimo segnale”: Forchielli legge l’Europa post-voto

“L’Europa che esce dal voto è sempre più presa dalle incognite e dalle prospettive incerte sul suo futuro”. Alberto Forchielli, economista e Managing Partner di Mindful Capital Partners, in una conversazione con True-News, legge l’Unione Europea che esce dalla tornata comunitaria e le sfide che la aspettano. Partendo da una presa di posizione chiara: è problematico constatare il dato di...

Mosca e Pechino brindano a un’Europa instabile

Mosca e Pechino brindano a un’Europa instabile

Europa instabile, Russia e Cina brindano ai risultati delle elezioni europee? Non sappiamo se col cognac francese, per la sconfitta di Emmanuel Macron, o con della birra tedesca, emblema del calo di Olaf Scholz in Germania, ma per Martina Besana, analista geopolitica di Gospa Consulting, il dato è chiaro. “I risultati europei di questa tornata hanno fatto piacere sia a...