Categoria: Geopolitics

Home Politics Geopolitics
Mosca e Pechino brindano a un’Europa instabile

Mosca e Pechino brindano a un’Europa instabile

Europa instabile, Russia e Cina brindano ai risultati delle elezioni europee? Non sappiamo se col cognac francese, per la sconfitta di Emmanuel Macron, o con della birra tedesca, emblema del calo di Olaf Scholz in Germania, ma per Martina Besana, analista geopolitica di Gospa Consulting, il dato è chiaro. “I risultati europei di questa tornata hanno fatto piacere sia a...

Maddaluno: "I nazionalisti vogliono annacquare l'Unione"

L’Europa delle destre e la politica dell’Ue nel mondo. Maddaluno: “I nazionalisti vogliono annacquare l’Unione”

L’Europa ha votato e nel Vecchio Continente torna il discorso di cosa può succedere nell’Ue e nella sua agenda politica dopo la svolta che ha premiato le tre destre, popolari, conservatrici e identitarie. Ne parliamo con Amedeo Maddaluno, analista geopolitico di Osservatorio Globalizzazione e Parabellum&Partners, che traccia la rotta dell’Europa tra Washington, Pechino, Mosca e Tel Aviv. Maddaluno, le Europee...

Paolo Alli la competizione globale impone adattamento e programmazione.

Difesa, sicurezza, sfide globali: Paolo Alli legge le partite geopolitiche dell’Europa

L’Europa si trova di fronte a sfide geopolitiche di peso notevole tra minacce alla sua sicurezza, ascesa di vecchie e nuove potenze, rilancio degli investimenti in Difesa e per Paolo Alli la competizione globale impone adattamento e programmazione. True-News dialoga con il politico lombardo, già deputato e presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato, alla vigilia di cruciali elezioni europee in cui...

Oltre la guerra, la forza del mare: l'oblio del molo Usa a Gaza

Oltre la guerra, la forza del mare: l’oblio del molo Usa a Gaza

Il molo artificiale costruito dagli Usa per consegnare gli aiuti umanitari a Gaza è stato rimosso dagli americani. Come se non bastasse la furia del conflitto israelo-palestinese e del braccio di ferro tra il governo Netanyahu e la comunità internazionale nelle giornate in cui decine di milioni di persone rilanciano gli appelli sulla crisi di Rafah, per la Palestina c’è...

Via libera La diminuzione degli aiuti all’Ucraina riflette l’orientamento del governo tedesco verso una maggiore austerità fiscale, necessaria per mantenere l’equilibrio politico all’interno della coalizione di governo. Questa scelta potrebbe avere ripercussioni significative sulla capacità dell’Ucraina di sostenere le proprie difese e, più in generale, sull’equilibrio geopolitico europeo. La Germania, che fino ad ora ha rappresentato uno dei principali sostenitori dell’Ucraina, potrebbe ora ridurre il proprio impegno, influenzando anche le dinamiche di supporto da parte di altri Paesi europei. GERMANIA all'Ucraina per colpire in Russia? Non vuol dire una svolta nella guerra...

Via libera all’Ucraina per colpire in Russia? Non vuol dire una svolta nella guerra…

L’Ucraina sarà autorizzata a colpire in profondità il territorio russo con le armi occidentali? Dell’ipotesi si parla di recente ed è possibile che da qui al summit Nato di Washington Usa, Regno Unito, Francia e gli altri big dell’Alleanza Atlantica decidano a riguardo. Anche il segretario Nato Jens Stoltenberg ha aperto all’ipotesi. Ma è uno scenario fattibile? E come si...

La sicurezza nazionale dell'Italia passa per i fondali marini

La sicurezza nazionale dell’Italia passa per i fondali marini

L’Italia ha una strategia nazionale per la subacquea, e questo è un dato che non riguarda solo ed esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo militare. C’è un livello di sicurezza nazionale e strategica che passa per la tutela di asset dal valore economico, industriale e tecnologico critico in cui l’Italia ha un ruolo di primo piano e che non...